No products in the cart
WORKSHOP SICILIA
📍 18–19 luglio 2025 – Sicilia (location TBA)
Tecnica, controllo, personalizzazione e programmazione: la forza spiegata nel suo
linguaggio più puro.
L’ISLAND POWERLIFTING è un evento unico nel panorama AIF: due giornate di formazione immersiva tra teoria e pratica, dedicate alla comprensione profonda dei fondamentali del powerlifting — squat, panca e stacco — e alla loro applicazione reale nella costruzione della forza. FINALMENTE IN SICILIA
Durante il weekend, i docenti master AIF – Alessio Erba e Giuseppe Gargiulo guideranno i partecipanti in un percorso che combina analisi biomeccanica, pratica applicata e logiche di programmazione della forza, con il rigore tecnico e la chiarezza didattica che contraddistinguono l’Accademia Italiana della Forza.Imparerai a distinguere ciò che “funziona” da ciò che semplicemente “si fa”, ad applicare personalizzazioni tecniche ragionate e a costruire progressioni coerenti con la risposta individuale dell’atleta.
Scoprirai cosa significa davvero controllo motorio, come adattare un setup alle caratteristiche di un soggetto e come trasformare la forza in una competenza allenabile, misurabile e sostenibile.
Questo workshop non è una dimostrazione, ma una palestra di analisi e coaching: ogni partecipante avrà modo di lavorare, osservare, correggere e discutere con i docenti, portando a casa strumenti applicabili da subito sul campo e in sala pesi.
Struttura e contenuti dell’evento
📅 Giorno 1 – Analisi e tecnica sotto bilanciere
• Introduzione: principi di forza e controllo motorio.
• Analisi biomeccanica di squat, panca e stacco.
• Setup e impostazione corretta: stabilità, leve e individualità.
• Errori comuni e strategie di correzione.
• Sessione pratica: valutazione e correzione dei partecipanti.
📅 Giorno 2 – Personalizzazione e programmazione della forza
• Come adattare la tecnica al soggetto: differenze morfologiche e funzionali.
• Personalizzazione delle varianti: quando e perché introdurle.
• Logiche di programmazione specifica: costruire un ciclo efficace per squat, panca e stacco.
• Caso pratico: programmazione di un soggetto reale.
• Tavola rotonda finale con Q&A e confronto diretto con i docenti.
Esaurito
